Telegestione Impianti

L’utilizzo della tele gestione impianti di riscaldamento ha avuto inizio nell’anno 2000 con un primo esperimento pilota effettuato all’impianto del Municipio e secondariamente nel 2001 all’impianto dell’Ufficio Tecnico Comunale in P.zza Giovanni XXIII mediante ditta esterna che all’epoca gestiva gli impianti.

Nel tempo si è sviluppato, con personale interno dell’Ufficio Manutenzioni del Comune, il settore acquisendo le conoscenze e le esperienze sia sulla parte software di programmazione e gestione e sia sulla parte elettromeccanica ed impiantistica a seguito di corsi appropriati tenuti della casa madre delle apparecchiature.

Alla data di incorporamento del settore manutenzioni alla G.S.C. Srl, nel gennaio 2007, era già attuata la tele gestione presso 11 impianti a cui si è aggiunto l’impianto della Biblioteca Comunale comprendente il condizionamento al piano seminterrato.

La G.S.C. può vantare al suo interno, personale formato sia per la configurazione e gestione via PC remoto degli impianti che per l’installazione delle apparecchiature di tele gestione in centrale ed un pronto intervento per le prime emergenze.

In sintesi il sistema permette sia il controllo remoto delle centrali termiche e delle temperature in ambiente, sia la modifica di orari e parametri di funzionamento, secondariamente invia al PC posto negli uffici della sede operativa, degli allarmi configurati all’uopo al fine di dare le corrette indicazioni circa le problematiche in atto nell’impianto, in caso in cui il problema avvenga al di fuori degli orari di lavoro, tale allarme viene inviato sotto forma di sms al telefono del tecnico reperibile.

Il sistema è stato ulteriormente affinato, configurando i nostri server ed impianti, per permettere il collegamento ai singoli impianti via wireless a mezzo PC portatile dando la possibilità in ogni luogo e tempo di seguire l’evoluzione delle problematiche consentendo al tecnico gestore di indirizzare il personale specializzato sul posto per i ripristini del caso ottenendo in tal modo l’ambizioso traguardo di poche ore di fermo impianto in tutta la stagione limitando al minimo ogni disagio per l’utenza.

Contemporaneamente si sono potuti attuare notevoli risparmi energetici rispetto alla conduzione tradizionale, pur mantenendo le corrette temperature in ambiente.